MATERIALE ELETTRICO
DISTRIBUZIONE
Il mercato della distribuzione di materiale elettrico è in forte evoluzione, con dinamiche di concentrazione volte a razionalizzare i canali distributivi. I players del settore sono molteplici, tra cui
Consorzi e gruppi di acquisto: necessità di scambiare agevolmente dati di ogni tipo (Tracciati EDI METEL) con soci ed affiliati, di gestire e controllare i rapporti con i fornitori (contratti di acquisto e premi di ogni tipo) e di avere una logistica avanzata in ingresso ed uscita delle merci con sofisticate politiche di reintegro.
Grossisti: l’attenzione dei grossisti è puntata sul “banco” dove avviene il contatto diretto del cliente con l’articolo e dove si definisce la fase finale dell’acquisto.
Rivenditori multimarca: L’attività “multimarca” rafforza l’indipendenza commerciale dei rivenditori rispetto ai loro fornitori, per questo è utile conoscere il vero costo del prodotto e avere la capacità di fare prezzi e promozioni “consapevoli” per gestire offerte e appalti in maniera vincente. Indispensabile anche una logistica avanzata con la rintracciabilità delle merci per ubicazione e lotti/bobine
Di seguito alcuni degli elementi distintivi per i vari settori aziendali:
- Vendite
- Analisi Profittabilità filiale/agente/clienti
- Analisi prestazione delle filiali e delle tipologie di vendita (in consegna, al banco, …..)
- Analisi prestazioni agenti e analisi del credito
- Logistica
- analisi livello di servizio per singola riga di spedizione e aggregazioni temporali/di prodotto/Cliente
- analisi delle consegne: valutazione delle prestazioni logistiche esterne, analisi del ‘giro’
- Analisi prestazione logistica del magazzino centrale verso le filiali